diploma online riconosciuto

L’arrivo della pandemia ha messo tutti con le spalle al muro. Date le tante restrizioni, non solo il mondo del lavoro ha subito un ridimensionamento, con la diffusione dello smart working. Tra didattica a distanza e impossibilità di seguire lezioni in presenza, anche il mondo dello studio ha dovuto ridimensionarsi. Per evitare il diffondersi del virus è stato dato ampio spazio all’apprendimento online.
Si tratta di una metodologia di studio già presente in precedenza, tuttavia ha trovato maggiore spazio nel periodo in cui la pandemia ha totalmente preso il sopravvento. Ma la domanda che viene lecito porsi è: oggi che la situazione sembra essere contenuta, è meglio formarsi online o in sede? Quali sono i pro e i contro di entrambi le modalità di studio? Quale delle due può essere considerata migliore rispetto all’altra?

Istruzione online: a chi è rivolta?

L’apprendimento a distanza è stato introdotto ormai diversi anni fa. Si tratta di un formato di istruzione aperto a diversi membri della popolazione, dopo cui è possibile anche ottenere un diploma online riconosciuto. Esistono svariati corsi da poter seguire, partendo da quello attraverso cui recuperare gli anni scolastici perduti fino ad arrivare a quelli universitari. L’apprendimento online generalmente viene scelto da coloro i quali hanno necessità di lavorare per potersi mantenere ma al contempo desiderano avere un titolo di studio che possa aiutare a migliorare. Non si tratta sempre e solo di uno studio volto ad un obiettivo ben preciso, ma sicuramente avere maggiori titoli può aiutare anche a salire di grado in modo da avere maggiori possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro.
Dopo aver fatto questa dovuta premessa, vediamo insieme quali sono le differenze tra la formazione online e quella in sede, ma anche i pro e i contro di entrambi.

Formazione online VS Formazione in sede: quali differenze ci sono?
Le principali differenze tra i corsi online e quelli effettuati in un’aula riguardano le interazioni e iterazioni.
Parlando di interazione, facciamo riferimento all’influenza tra gli stessi partecipanti. In sede è possibile avere un confronto in modo attivo e soprattutto in tempo reale, sia con i colleghi di corso sia con gli insegnanti. L’iterazione, invece, è la possibilità di ripetere i concetti ove sia necessario, con un approccio maggiormente enfatico.
Le differenze sono presenti anche nell’organizzazione, in quanto seguendo lezioni in sede bisogna necessariamente sottostare ad orari prestabiliti. Ciò non accade con la formazione online, in quanto ha orari flessibili. Indipendentemente da queste differenze, alla fine di entrambi i percorsi di studio, è possibile avere un attestato o, nel caso dei corsi online, un diploma online.

Formazione in sede: Pro e contro

La formazione in sede, come principale vantaggio, ha il poter fare domande al docente e confrontarsi con altri in tempo reale. Sono presenti maggiori stimoli formativi, soprattutto grazie alla costante interazione.
La lezione e il materiale didattico viene adattato in base al livello di apprendimento della classe stessa. Inoltre, con la formazione in aula, vi è maggior possibilità di creare workshop e brainstorming.
C’è anche da dire che, per quanto riguarda gli svantaggi, seguire un corso in aula fa aumentare nettamente i costi di gestione.

Formazione online: Pro e contro

La formazione online, in termine di vantaggi, offre risparmio sia economico che logistico, in quanto presenta una maggiore flessibilità. Frequentare un corso, dopo il quale ottenere un diploma, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo può essere l’ideale per tanti. Tuttavia bisogna anche parlare degli svantaggi, i quali possono risiedere nel fatto che bisogna dotarsi di una strumentazione adeguata per poter seguire le lezioni. Talvolta i corsi possono anche essere inefficaci, ragion per cui l’apprendimento non risulta essere ottimale.