I bavaglini sono essenziali per i neonati e per rendere la vita facile ai genitori. Questi sono dei piccoli tovaglioli con un apposito sistema, preferibilmente un buco o dei cordini, per rimanere agganciati al collo del bambino. Per la tradizione i primi bavaglini devono essere realizzati dalle nonne, normalmente devono essere personalizzati con il ricamo del nome o qualche disegno particolare. Il tessuto che si utilizza in passato era la tela Aida per il tessuto punto croce, per disegni più particolari e di precisione, ad oggi generalmente si utilizza del semplice cotone. Nella scelta del bavaglino, prima dell’aspetto prettamente estetico, sono da considerare diversi fattori che determinano il prodotto perfetto.
Ti interessa l’argomento? Continua la lettura su Laprimainfanzia.it
L’impermeabilità
Tramite questa caratteristica i genitori saranno al sicuro da vestiti completamente ricoperti da cibo o bevande. Con questa funzione inoltre, si evitano ricambi continui dei vestiti dei piccoli, operazione che in tenera età può infastidire molto il bambino.
Materiale di costruzione
Questi prodotto come si esponeva in precedenza possono essere realizzati in diversi materiali. Il più utilizzato è ovviamente il cotone, grazie alle sue proprietà di resistenza e facilità di lavaggio, oltre ad essere anallergico. Per i primi pasti si utilizza un prodotto in silicone, in questo modo la pulizia risulta estremamente semplice, tramite un panno umidificato. Esistono anche getta dei bavaglini usa e getta in carta assorbente, ideali per le uscite fuori porta.
Io prezzo
I costi dei bavaglini sono molto bassi, cambiano a seconda del prodotto e del marchio a cui appartengono. Si tratta comunque di spese molto contenute, il prezzo si alza di molto solo per modelli grandi o molto particolari, in alternativa si può realizzare in casa. Online sono presenti diversi video sulla realizzazione di bavaglini sia in carta, o cartone, ma anche in cotone.
Analizzati questi punti la decisione si restringe alla sola preferenza estetica. Ad oggi sono presenti moltissimi modelli con diverse personalizzazioni e stampe. Il sito https://www.mydigitalprint.it/c/bavaglini-neonato/ fornisce questo tipo di servizio. Dal loro portale è possibile modificare modelli base di bavaglini per renderli più affini al proprio bambino. Oltre alla scelta dei colori e materiale è possibile aggiungere scritte o didascalie di vario tipo e font. Sono presenti inoltre dei modelli per impostati, in cui si può modificare il colore e il font, con frasi simpatiche o ad effetto. Di seguito una lista dei dieci bavaglini per neonati più simpatici presenti online, la classifica è ovviamente personale e si basa sul gusto e simpatia che provocano queste frasi.
- Quinto: il bavaglino con l’hashtag. Divenuto molto popolare con l’avvento dei social l’hashtag finisce anche su bavaglini, da dammi la pappa a voglio la mamma gli hashtag sono pressoché infiniti.
- Quarto: il bavaglino con i grafici. Per tutti i fan dei grafici, a torta, a bande o a punti, questo è il bavaglino perfetto per il loro bebè. I grafici possono essere personalizzati variando i valori a nostro piacimento.
- Terzo: il bavaglino con il marsupio. Ideale per i bambini più sporcaccioni, questo prodotto in silicone forma una specie di marsupio in cui finiscono i residui di cibo o acqua. La sua semplicità nella pulizia lo rende uno dei bavaglini più funzionali sul mercato.
- Secondo: i bavaglini con stile. Sono diversi i modelli con stampe di vestiti da adulti, dal medico al poliziotto passando dal semplice uomo d’affari. Questo tipo di prodotto produrrà un tono più professionali ai bimbi che lo utilizzeranno.
- Primo: finto I-pod, divertente il divertente riproduttore musicale questa versione del famoso riproduttore musicale sul bavaglino. La scritta è leggermente diversa I-poo’d, tradotto l’ho fatta!